Castanea delle Furie: Il Dipartimento dei Servizi Tecnici del Comune di Messina ha riscontrato positivamente la richiesta di realizzazione di un impianto di pubblica illuminazione lungo la SP50 in prossimità di C.da Cicarra sollecitato dal Movimento Casali di Tramontana.

Il Movimento Civico Casali di Tramontana ha chiesto ed ottenuto il riscontro positivo alla realizzazione di un impianto di illuminazione lungo la SP50 in prossimità di C.da Cicarra, l’intervento è stato inserito nell’ambito dei fondi PON Metro 2021/2027 ed il relativo appalto è previsto entro la prima metà del corrente anno solare.

La richiesta era scaturita dalla necessità di mettere in sicurezza il tratto di strada in questione, sul quale insistono ormai da molti anni un discreto numero abitazioni nelle quali vivono diversi nuclei familiari che oltre a sentirsi discriminati rispetto al resto della cittadinanza, si trovano quotidianamente, in particolare a partire dalle ore serali, a serio rischio di incolumità a causa dell’oscurità e della presenza del tratto in curva che costeggia le loro case.

Il Movimento Civico Casali di Tramontana, attraverso il Gruppo Tecnico, costituito proprio allo scopo di intervenire sulle criticità infrastrutturali del territorio, ha dunque predisposto apposita richiesta, allegata comunque a seguire, evidenziando la criticità e la pericolosità della situazione attuale, chiedendo all’Assessorato competente sull’argomento ed al Dipartimento Servizi Tecnici del Comune di Messina di intervenire prontamente, quanto prima possibile, per la risoluzione del problema e la messa in sicurezza del suddetto tratto dell’arteria stradale in questione.

Per la verità, verso la fine del 2022, partendo da una nota del Consigliere di Circoscrizione Mimmo Fornaro, era poi stata esitata positivamente apposita Delibera dal Consiglio della VI Municipalità in data 24/02/2023, ricevuta dal Comune però soltanto diversi mesi dopo a dicembre 2023, ma da allora ad oggi, ad oltre un anno di distanza ormai, nessun intervento o progettualità era ancora stato messo in campo, e prima del nostro sollecito, la questione non rientrava neanche nell’elenco delle progettualità tecniche previste da realizzare.

Questo purtroppo non stupisce affatto, già molte volte nel corso di questi ultimi anni, il Movimento Casali di Tramontana è positivamente e fattivamente dovuto intervenire laddove la rappresentanza politica istituzionale locale non ha potuto o non ha voluto, forse opportunisticamente, intervenire, o quando è intervenuta lo ha fatto magari in modo “timido” e poco incisivo, limitandosi spesso a semplici comunicazioni verbali o scritte, od a note informali mediate forse da equilibri interni di partito.

Sta di fatto che ogni volta che il Movimento è formalmente e motivatamente intervenuto su una questione o criticità infrastrutturale è sempre riuscito infine ad ottenere riscontro formale e successivo intervento sul territorio.

Questo è proprio il valore aggiunto che il Movimento Casali di Tramontana può dare, ed ha dato finora, nella tutela dei diritti e del riconoscimento dei cittadini non in quanto singole entità, ma come comunità coesa che si riconosce nei numerosi villaggi del nostro territorio e nella identificazione dello stesso come portatore di un consapevole interesse comune.

Uniti si Vince…!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *