Inviata, in data odierna, alla Terza Direzione Viabilità ed al Sindaco della Città Metropolitana di Messina, una nuova richiesta di intervento urgente e di messa in sicurezza della Strada Provinciale SP 45 – Delle Quatto Masse, per il taglio e la rimozione degli alberi secchi e pericolanti ancora presenti a bordo strada, conseguenza dell’incendio del luglio del 2023, con particolare riferimento al tratto compreso fra Curcuraci e Massa San Giorgio.
Il Movimento Civico Casali di Tramontana torna a chiedere, a quattro mesi di distanza, un nuovo intervento da parte della Città Metropolitana di Messina sulla strada provinciale SP 45, in quanto, i primi e più urgenti interventi di messa in sicurezza posti in essere sulla stessa lo scorso 19 novembre 2024, avviati in riscontro all’invio di due successive note da parte dello scrivente Movimento il 12 settembre ed il 18 ottobre 2024, riscontrate anche dall’Ispettorato Forestale di Messina, non sono stati sufficienti, come del resto era già evidente fin da subito, a garantire il transito veicolare in completa sicurezza in ogni condizione meteorologica.
Del resto la situazione era perfettamente chiara anche ai responsabili tecnici della Città Metropolitana di Messina in base a quanto trasmesso al Movimento nella nota pari oggetto, prot. 44495/24 del 11/10/2024 (allega alla presente), nella quale veniva comunicato lo svolgimento in corso di “verifiche tecnico – catastali al fine di verificare la eventuale competenza di soggetti privati obbligati alla mitigazione delle condizioni di pericolosità ove accertate, con particolare riferimento alla vegetazione ad alto fusto interessata agli incendi”, rafforzata inoltre dalla contestuale comunicazione che a quella data fosse “già stato esperito sopralluogo congiunto da parte del Responsabile di Zona del Servizio di Manutenzione Stradale competente per territorio insieme a personale della forestale per preliminari verifiche tecniche”.
Purtroppo però da quella data ad oggi, complice forse anche il tardivo ed inopportuno trionfalismo espresso da qualche rappresentante istituzionale del nostro territorio, nessun altro intervento di messa in sicurezza è stato intrapreso a completamento di quel primo passaggio, ed e così che puntualmente, ad ogni criticità climatica (pioggia e/o vento), sopraggiunta nel frattempo, si sono manifestate diverse frane e cadute di alberi sulla sede stradale, sempre fra quelli interessati dall’incendio del luglio 2023, dei quali solo una parte sono stati tagliati in quell’occasione.
In considerazione a quanto sopra riportato, il Gruppo Tecnico del Movimento Casali di Tramontana, ancora una volta, ha effettuato nei giorni scorsi un nuovo sopralluogo sul tratto di strada compreso fra Curcuraci e Massa San Giorgio, allegando una discreta documentazione fotografica alla nota inviata oggi, fornendo così delle indicazioni agli organi competenti per intervenire efficacemente, evidenziando lo stato di attuale estrema pericolosità della strada in relazione al passaggio sulla stessa di mezzi di trasporto pubblici e privati, vista la presenza ai margini della sede stradale di vegetazione ad alto fusto ad alto rischio di caduta.
Il Movimento Casali di Tramontana chiede quindi adesso un nuovo urgente e risolutivo intervento, a completamento del precedente, per riportare l’intero tratto stradale in una condizione di sicurezza e fruibilità che garantisca l’incolumità dei cittadini di questa parte del territorio comunale che quotidianamente vi transitano per raggiungere il resto della città.
Uniti si Vince…!!!







