San Saba: Rilancio Turistico-Economico, l’Associazione Forìe di Tramontana incontra il territorio proponendo la partecipazione all’Avviso Pubblico regionale per l’assegnazione dei fondi di sviluppo e coesione 2021/2027.

Si è svolto, sabato 08 marzo 2025 presso l’Oasi Azzurra Village di San Saba, un’incontro aperto alla cittadinanza organizzato dall’Associazione “Forìe di Tramontana”, organo tecnico del Movimento Civico Casali di Tramontana per lo sviluppo dei progetti di recupero edilizio da realizzarsi sul nostro territorio, nel corso del quale è stata proposta la partecipazione all’Avviso Pubblico per l’assegnazione dei fondi di sviluppo e coesione 2021/2027, pubblicato di recente sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana e promosso dall’Assessorato Regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo.

Numerosi gli intervenuti all’evento da quelli istituzionali come il Presidente della VI Municipalità Francesco Pagano ed il Consigliere Domenico Fornaro, alla rappresentanza delle Pro Loco Casali Peloritani di Salice e Casale del Faro di Faro Superiore, con i rispettivi presidenti Salvatore Feminò e Pino Mancuso, il Prof. Filippo Grasso dell’Università di Messina, la giornalista Letizia Lucca, ed il Presidente dell’Associazione Borgo San Nicola Angelo Pirrone, oltre naturalmente ad una nutrita presenza di cittadini del circondario.

La serata ha preso avvio da una introduzione sulla genesi e sui contenuti del Piano di Marketing Territoriale dei Casali di Tramontana tenuta dal Presidente del Movimento Civico Casali di Tramontana Giandomenico Arena, utile anche chi, fra i presenti, non aveva già partecipato in precedenza ai numerosi incontri svolti sul tema in tutti i villaggi presenti sul nostro territorio.

E’ stata anche l’occasione per presentare pubblicamente l’Associazione Forìe di Tramontana , organo tecnico del Movimento, nata per lo sviluppo dei progetti di recupero edilizio che si intende realizzare principalmente nei centri storici dei nostri villaggi, ed il suo Presidente Dott. Franco Tiano, già socio e consulente turistico del Movimento che, oltre a presentare gli aspetti tecnici e legislativi dell’idea progettuale, ha egregiamente e compiutamente descritto e rappresentato le finalità della nuova associazione ed il suo ruolo come punto di incontro e di sintesi fra le ipotesi progettuali prospettate dal Movimento e la futura costituzione di uno o più soggetti societari per la concreta realizzazione di progetti mirati a fornire anche un modello di sviluppo sociale ed economico del nostro circondario.

Infine, focus della serata e possibile punto di partenza per il concreto prossimo avvio delle progettualità esposte, si è analizzato nei dettagli il recente Avviso Pubblico, promosso dall’Assessorato Regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo, e finalizzato alla imminente formulazione di un bando per l’assegnazione dei fondi di sviluppo e coesione 2021/2027, con l’obiettivo di potenziare l’offerta turistica anche grazie al riutilizzo produttivo di beni immobili dismessi o in disuso con particolare riferimento agli immobili con valenza storico culturale.

A conclusione dell’incontro, subito dopo a gli interventi di alcuni fra gli ospiti e l’ampio dibattito seguito in sala, considerato l’ampio e diffuso interesse dimostrato sul tema, si è giunti alla decisione di proporre ulteriori approfondimenti tecnico/economici sul tema da tenersi nel corso delle prossime settimane, ed è stato consegnato ad ogni intervenuto un modello cartaceo, da inviare o consegnare a mano, sul quale è possibile riportare oltre ai propri dati anagrafici, anche le potenziali disponibilità di immobili che il sottoscrittore del modello stesso intende rendere disponibile per l’articolazione di un comune ed integrato progetto di sviluppo turistico per il territorio.

Uniti si Vince…!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *